ARTFEST – Festival delle arti coreutiche, è una piattaforma di alta formazione, ricerca e diffusione coreutica. La programmazione del Festival abita i luoghi del borgo antico della città di Venosa con azioni coreografiche e performance site specific, momenti di alta formazione per danzatori, allievi e artisti, Atelier di comunità per famiglie, bambin* e persone che vivono una condizione di fragilità. ARTFEST sostiene e favorisce la sperimentazione e la costruzione di un dialogo tra professionisti e giovani talenti nell’ottica di una formazione professionale di danza accademica e contemporanea. ARTFEST crea processi di partecipazione attiva del pubblico, costruisce una rete di obiettivi favorendo mobilità e confronto artistico nazionale e internazionale attraverso azioni performative assolutamente trasversali e una fruizione diffusa ad una molteplicità di pubblici. Il progetto ha tra le sue finalità quella di sostenere giovani autori, dare alle compagnie emergenti l’opportunità di presentare l’output finale dei propri lavori. La proposta progettuale di ARTFEST vuole rafforzare un modello innovativo di vita urbana attiva e orientata dalla cultura, occasione di apprendimento, coinvolgimento diretto e sviluppo di competenze a lungo termine per cittadini e abitanti temporanei. In questa dinamica l’accessibilità e l’inclusività sono elementi fondamentali del progetto artistico.
Artfest è strutturato in tre sezioni
SEZIONE FORMATIVA ☛ Offre ai giovani danzatori non solo una opportunità di formazione secondo le particolari metodologie percorsi professionali delle Accademie coinvolte ma, durante apposite audizioni che hanno luogo eccezionalmente sul territorio lucano, ammissioni straordinarie, tirocini formativi, stage di perfezionamento, borse di studio, esperienze di approfondimento. Numerose sono state le opportunità concrete che il Festival ha offerto ai giovani talenti, anche attraverso la programmazione di Atelier coreografici con gli artisti e le compagnie ospiti della sezione performativa.
SEZIONI PERFORMATIVA ☛ Il Festival ha come sua vocazione quella di diventare regia di un incontro fisico tra le persone, costruire nuove opportunità di relazione con il pubblico, sperimentare pratiche e visioni partendo dai luoghi e non dagli eventi. Le compagnie e gli artisti dialogano con gli spazi urbani offrendo performance che siano dispositivi di riappropriazione dello spazio pubblico. Performance e spettacoli site specific intercettano nuovo pubblico attraverso una azione di promozione della danza e dell’arte coreutica, della creatività e delle pratiche artistiche, costruendo una vetrina per la giovane danza d’autore contemporanea.
SEZIONE EDUCATIONAL ☛ Il Festival dedica un ambito della sua programmazione alle azioni di comunità, basandosi sul presupposto che l’azione performativa ritrova il proprio senso originario e la propria autenticità in un contesto sociale, a diretto contatto con le persone. Per la durata del Festival Venosa diventa un laboratorio-teatro aperto, inclusivo e accessibile accogliendo bambin* e coinvolgendo abitanti del territorio e abitanti temporanei in laboratori di COMMUNITY DANCE allo scopo di promuovere relazioni umane dense di significati, attraverso un lavoro artistico e progettuale condiviso